Qual'è la differenza fra un trail corto, una marathon trail e un ultra trail?

13.05.2025
Entrainement
Quelle est la différence entre un trail court, un marathon trail et un ultra trail ?

Si sente spesso parlare di trail corti, di marathon trail o di ultra trail… ma quali sono le reali differenze? Se vuoi comprendere meglio la categorie del trail running, scegliere i tuoi obiettivi o costruire un piano di allenamento adatto a te, sei nel posto giusto. Ecco una panoramica chiara e semplice delle differenti di trail, dal più accessibile al più estremo.

Il trail corto: accessibile ed esplosivo

Distanza: generalmente inferiore ai 30km

A volte chiamato trail di scoperta o trail corto, è il punto di partenza per scoprire la disciplina.

Caratteristiche:

  • Profilo veloce: spesso più ondulato e con pendenze moderate.
  • Minore gestione: non c'è bisogno di trasportare tanti accessori.
  • Ideale per i principianti: puoi iniziare anche con poca esperienza, sopratutto se corri già su strada.

Scopri tutti i nostri consigli per debuttare nel trail con i nostri articoli dedicati: Comment débuter en trail ? Puoi anche trovare i nostri piani di allenamento di 12 settimane per un trail corto (da 14km a 30km) cliccanto qui ici.

2. La marathon trail: lo sforzo di lunga distanza in versione natura

Distanza: circa 42 km, con un dislivello importante

E' l'equivalente della maratona su strada, ma in versione montagna o natura, spesso più tecnica e impegnativa.

Caratteristiche:

  • Sforzo lungo: necessita di una vera strategia di corsa e di alimentazione.
  • Tecnica variabile: alternanza di sentieri ondulati, single track, passaggi ripidi.
  • E' richiesta una seria preparazione: Non si tratta più di una semplice corsa sportiva, è necessario una buona dose di resistenza.

3. L’ultra trail: l’aventura di lunga distanza

Distanza: oltre 50km, spesso fino a 100, 160km… o anche di più!

L’ultra trail è una disciplina a se stante, che va oltre la semplice performance sportiva. E' una sfida mentale, psicologica e logistica.

Caratteristiche:

  • Gestire gli sforzi per decine di ore.
  • Gare notturne o addirittura per diversi giorni.
  • Dislivelli notevoli e condizioni variabili (altitudine, metéo…).
  • Autonomia parziale o complete: devi gestire la tua alimentazione, il tuo sonno e i tuoi accessori.

Si tratta di format emblematici di gare mitiche come l’UTMB, il GRP, o la Diagonale des Fous.

Non sai come allenarti per un ultra trail? Scopri il nostro programma d'allenamento di 12 settimane cliccando qui ici.  

Attrezzature, alimentazione, gestione della gara, scopri tutti i nostri consigli per prepararti al meglio per un ultra trail, scaricando gratuitamente la nostra guida cliccando qui ici.

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.