Un raid nel deserto adatto a tutti i livelli, per una scoperta autentica del Sahara marocchino!
Dopo due edizioni di successo in Giordania, il **Raidlight Desert Trophy** si unisce al **Trans Sahara Marathon** per offrire un’autentica avventura nel deserto marocchino, con tre formati tra cui scegliere:
- **Trail** su 4 tappe,
- **Trekking** su 4 tappe,
- oppure **NON-STOP** con GPS per 200 km.

RICORDERAI
• Le straordinarie dune di sabbia dell’**Erg Chegaga** e le pianure desertiche del **Parco Nazionale di Iriki**,
• L’**ospitalità dei marocchini** e la convivialità dei **bivacchi in semi-autosufficienza** (cene e colazioni incluse),
• L’**organizzazione accogliente e attenta ai dettagli**, frutto della collaborazione tra il **team marocchino** e il **team francese di Raidlight**,
• Le **visite di Marrakech e Ouarzazate** (½ giornate libere).

Trans Sahara Marathon (12ª edizione)
Il **Raidlight Desert Trophy – Trans Sahara Marathon** attraverserà i **djebel di Zagora** per raggiungere le dune del deserto dell’**Erg Chegaga** e del **Parco Nazionale di Iriki**, offrendo un panorama completo di **paesaggi straordinari e variegati del Sahara**.
Il **Raidlight Desert Trophy – Trans Sahara** vuole essere una gara **autentica e “familiare”**, ma anche un evento **accogliente nel cuore del deserto**, aperto a diversi livelli di partecipanti: **Ultratrail, Trail o trekking**.
- I **sacchi** sono trasportati dall’organizzazione tra le tappe,
- **5 notti in bivacco** in tende beduine nel cuore del deserto (e **3 notti in hotel**),
- **Cene e colazioni incluse** nei bivacchi, **mezza pensione** in hotel,
- Una **gara a misura d’uomo**, limitata a **120 partecipanti**.
IL PROGRAMMA
-
Sabato 7 febbraio 2026:
· Arrivo dei partecipanti all’aeroporto di Marrakech
· Trasferimento a Ouarzazate nel pomeriggio
· Hotel a Ouarzazate
-
Domenica 8 febbraio 2026 :
· Mattinata libera a Ouarzazate
· Trasferimento da Ouarzazate al bivacco
· Bivacco 1
-
Lunedì 9 febbraio 2026:
· Controlli tecnici e briefing
· PROLOGO 10 km non cronometrato, in comune
· Bivacco 1
-
Martedì 10 febbraio r 2026:
· Partenze comuni: Tappa 1 & 200KM – attraverso il djebel e fino al deserto, con un lungo percorso in discesa tra magnifici canyon
· Bivacco 2
-
Mercoledì 11 febbraio 2026:
· Tappa 2 – tappa ad anello fino alla duna più alta dell’Erg Chegaga
· Bivacco 2
-
Giovedì12 febbraio 2026 :
· Tappa 3 – tappa varia tra dune e altipiani
· Prime ARRIVI del MX3-200KM-NON-STOP
· Bivacco 3
-
Venerdì 13 febbraio 2026:
· Tappa 4 – tappa che alterna piccole dune e l’oued del Draa fino all’arrivo a M’Hamid El Ghizlane
· Ultimi ARRIVI del MX3-200KM-NON-STOP
· Trasferimento a Zagora
· Operazione solidale con la scuola Moulay Sharif Al-Alaoui di Zagora
· Serata di premiazione
· Hotel a Zagora
-
Sabatto 14 febbraio 2026 :
· Trasferimento a Marrakech
· Pomeriggio libero a Marrakech
· Cena di gala
-
Domenica 15 febbraio 2026:
· Ritorno dall’aeroporto di Marrakech




IL PERCORSO IN 4 TAPPE
Due prove a scelta, **trail runner** o **camminatori**, con distanze relativamente accessibili ma comunque impegnative. Gli zaini sono trasportati dall’organizzazione, che prepara anche le **cene e le colazioni**.
Un’avventura umana per **scoprire o riscoprire il deserto**, correndo o camminando.
2 PERCORSI A SCELTA
Formato TRAIL:
150 km con 1 prologo non cronometrato
4 tappe (50 km, 28 km, 28 km, 32 km), **corsa a piedi**, percorso segnalato, cronometrato e con classifica.
Formato TREKKING:
100 km con 1 prologo
4 tappe non cronometrate (30 km, 19 km, 22 km, 17 km),
**camminata o corsa a piedi**, percorsi segnalati, non cronometrati e senza classifica.
Flessibilità organizzativa che consente di **passare dal formato TRAIL al formato TREKKING** in una o più tappe, se necessario.

I PARTECIPANTI PORTANO
• Il proprio zaino, contenente solo il materiale di sicurezza e quanto necessario per **idratazione e alimentazione** tra i punti di controllo.
• Zaino da circa **10 a 25 litri** (l’elenco del materiale obbligatorio sarà disponibile nella scheda tecnica).
• Autonomia alimentare.
FORNITO DALL’ORGANIZZAZIONE
– **Tende beduine** per 5 persone
– **Acqua ogni 10-12 km**
– **Tappe segnalate**
– **Servizio medico**
– **Cene e colazioni**
– **Acqua calda e fredda** nei bivacchi
– **Trasporto di una sacca di assistenza** tra i bivacchi (limite 10 kg)
La vostra **valigia verrà lasciata prima della prima tappa** e la ritroverete **dopo la gara, il giorno dell’hotel**.

MX3 200 KM NON STOP
Per la sua **2ª edizione**, il **MX3-200KM-NONSTOP** ti porterà nella **solitudine del deserto del Sahara**, attraversando al tempo stesso i **bivacchi del percorso in 4 tappe**, per vivere un’atmosfera collettiva straordinaria.
Con **75 ore a disposizione** per gestire il proprio ritmo, i **limiti orari** saranno basati su un’andatura media di **4 km/ora**, con **pause notturne di circa 5 ore**.
Il concetto è quello di proporre una **prova impegnativa**, ma con il **comfort di un’organizzazione dedicata**, uno **zaino alleggerito grazie ai drop-bag** e un’atmosfera sempre **conviviale e amichevole**.
PERCORSO:
– 200 km **non-stop**, con classifica
– **Non segnalato**, percorso da seguire con **GPS**
– **75 ore** totali
In caso di **abbandono anticipato**, l’organizzazione offre la **possibilità di passare al formato 4 TAPPE** per continuare l’avventura.

I PARTECIPANTI PORTANO:
– Il proprio zaino contenente principalmente il **sacco a pelo**,
i **cambi di abbigliamento**, il **materiale di sicurezza obbligatorio** e il **rifornimento personale** tra le zone dei drop-bag.
– Zaino di circa **15 a 25 litri** (3–6 kg).
(L’elenco del materiale obbligatorio sarà disponibile nella scheda tecnica).
– **Autonomia alimentare.**
FORNITO DALL’ORGANIZZAZIONE:
L’organizzazione fornisce **acqua ogni 20 km**; i corridori devono organizzare i propri rifornimenti personali tramite i **drop-bag**, disponibili ogni 20–40 km.
Saranno installate **tende di riposo** nei punti “drop-bag”, con **acqua calda per i pasti liofilizzati**.
Sono previste **4 aree di bivacco comuni** con i partecipanti del percorso a 4 tappe.
**Servizio medico** disponibile.
**Pernottamenti e pasti in hotel** all’arrivo alle porte del deserto, in attesa degli ultimi corridori e dell’inizio della corsa a tappe.

Organizzazione
Benoit LAVAL e Mohamad AHANSAL, che si conoscono da oltre vent’anni, uniscono la loro esperienza e la loro passione.
«Ho corso il TRANS SAHARA, ed è una gara a tappe splendida in un deserto magnifico!
La convivialità e la condivisione sono sempre presenti, ed è proprio questo che ci piace!»
– Benoit LAVAL, Presidente di RAIDLIGHT e TRAIL to be ALIVE.
«Organizzo il Trans Sahara Marathon da 12 anni per proporre una gara impegnativa ma accessibile, familiare ma professionale, e per far scoprire il vero Sahara marocchino e la mia regione natale di Zagora.»
– Mohamad AHANSAL, Presidente di AE EVENTS, 5 volte vincitore e 10 volte secondo al Marathon des Sables.
Con l’agenzia di viaggi sportivi **TRAIL to be ALIVE**, vi proponiamo una **formula tutto incluso**: volo, trasferimenti e assistenza, per un **viaggio senza pensieri**.

PROGRAMMA TURISTICO
Marrakech (½ giornata libera)
Appena arrivati a **Marrakech**, sarete avvolti dall’atmosfera unica della **città rossa**.
L’aria è permeata dai profumi di **spezie**, **fiori d’arancio** e **cuoio conciato**, mentre il vivace intreccio delle viuzze invita all’esplorazione.
La prima tappa vi condurrà al **Palazzo della Bahia**, con i suoi **maestosi corridoi**, le **mosaici colorate** e i **soffitti finemente scolpiti**.
Ogni angolo racconta una storia, e potrete immaginare la vita dei **visir** che un tempo abitavano questi luoghi.

Dopo una visita alle **Tombe Saadiane**, dove il silenzio contrasta con il vivace ritmo della città, potrete raggiungere la **moschea Koutoubia**, simbolo di Marrakech.
Il suo **minareto** domina la medina e offre un punto di riferimento prima di avventurarvi nel caratteristico **souk**.
Qui ci si lascia trasportare dall’energia vibrante dei mercanti: **tappeti berberi**, **ceramiche dai motivi ipnotici**, **lanterne scintillanti**… È impossibile resistere alla tentazione di portare via un piccolo ricordo!
Il **Giardino Majorelle**, la mitica **piazza Jemaa el-Fna**, un **bicchiere di tè alla menta** in mano, un **gustoso tajine dalle mille spezie**: la vostra mezza giornata a Marrakech sarà una vera immersione in un universo dove il tempo sembra essersi fermato.
(suggerimento di itinerario)

Ouarzazate (½ giornata libera)
La vostra visita può iniziare dalla **maestosa Kasbah di Taourirt**. Entrando nei suoi vicoli labirintici, vi sembrerà di tornare indietro nel tempo, all’epoca in cui i **signori berberi** dominavano la regione. Uscendo, attraversate la strada per scoprire il **Museo del Cinema**. Ouarzazate è il vero **Hollywood del deserto**, e qui potrete immergervi dietro le quinte delle riprese di film leggendari. Per toccare con mano la magia del settimo arte, dirigetevi verso gli **Atlas Studios**, tra i più grandi studi cinematografici del mondo. Passeggerete attraverso **set cinematografici impressionanti**, dove hanno preso vita film come *Gladiator* e *Game of Thrones*. L’illusione è perfetta: per un istante, vi sembrerà di trovarvi **nel cuore di un affresco storico**. (suggerimento di itinerario)
TEMPERATURE E METEO A ZAGORA, MAROCCO, A FEBBRAIO
La regione del **Drâa-Tafilalet**, in Marocco, presenta condizioni meteorologiche tipiche del suo **clima desertico caldo e secco**. Le **temperature massime** oscillano tra **17°C e 24°C**, mentre le **minime** variano da **5°C a 12°C**. Le **precipitazioni** sono quasi inesistenti, a testimonianza del carattere arido della regione. Le giornate godono di una **notevole quantità di sole**, con una **media di circa 11 ore di luce** al giorno.
-
CULTURA E OSPITALITÀ
L’**ospitalità** è un valore centrale in **Marocco**, profondamente radicato nella cultura e nella tradizione islamica. Il **tè alla menta**, simbolo di accoglienza, viene offerto agli ospiti accompagnato da **datteri o dolci tipici**. I **pasti condivisi** rappresentano un segno di convivialità, spesso gustati con il **pane** usato per prendere il cibo. Nei **souk**, il **contrattare** è una vera tradizione: le trattative nei mercati sono spesso accompagnate da **conversazioni amichevoli** e sorrisi. In sintesi, il **Marocco affascina** tanto per il suo **patrimonio culturale** quanto per la **calda ospitalità dei suoi abitanti**, che rendono ogni incontro un’esperienza **unica e indimenticabile**.
-
CO-ORGANIZZAZIONE LOCALE
Questa gara è **co-organizzata con Mohamad AHANSAL** e la sua agenzia **AE EVENTS**, con il **sostegno del governo locale** e dei **partner civili e regionali**, che ringraziamo sinceramente per il loro supporto. Mohamad AHANSAL è stato **onorato due volte da SUA MAESTÀ IL RE MOHAMMED VI** per le sue **prestazioni eccezionali** in diverse gare di endurance, tra cui le sue **5 vittorie** e **10 secondi posti** al **Marathon des Sables**. Mohamad detiene inoltre il **titolo mondiale del Guinness dei primati** per la **traversata del deserto più veloce**.
-
L’ORGANIZZAZIONE TRAIL TO BE ALIVE
<strong>Scopri gli altri viaggi</strong>Il RAIDLIGHT DESERT TROPHY è un evento organizzato da **Nature Extreme Développement – TRAIL TO BE ALIVE**, agenzia di viaggi francese specializzata nell’organizzazione di eventi sportivi, con oltre 200 gare a tappe all’estero dal 1995.
Il percorso del **Raidlight Desert Trophy** è ideato da **Benoît LAVAL**, appassionato ultratrailer da oltre 25 anni, nonché **Presidente di Raidlight** e **Presidente di Nature Extreme Développement**.
**TRAIL to be ALIVE** è un’agenzia di viaggi francese specializzata nell’organizzazione di eventi sportivi, con **oltre 220 gare a tappe internazionali** organizzate dal 1995.

RAIDLIGHT specializzato negli accessori per il deserto
Raidlight unisce le forze in qualità di title partner, specialista negli accessori per correre nel deserto dal lontano 1999, e per mettere in pratica il suo DNA "Condividiamo le esperienze Trail".
Durante le ultime due edizioni del Raidlight Desert Trophy in Giodania, nell'Aprile 2023 e nel Marzo 2024, l'équipe di Raidlight si è impegnato a fondo per garantire il successo di questo emblematico evento. I dipendenti dell'azienda hanno partecipato attivamente all'organizzazione logistica, alla segnalazione delle tappe e all'assistenza dei partecipanti, incarnando cosi i valori di solidarietà e passione che caratterizzano il marchio. Questo coinvolgimento diretto sul campo ha rafforzato i legami fra dipendenti e partecipanti, creando un'atmosfera amichevole e autentica nel cuore del deserto del Wadi-Rum. Grazie a questo impegno collettivo, il Raidlight Desert Trophy ha offerto ai partecipanti un'esperienza indimenticabile, che unisce sfida sportiva e scoperta culturale in un contesto naturale eccezionale.

MX3 Nutrition
MX3 Nutrition: da oltre 15 anni propone una gamma completa di **prodotti nutrizionali liofilizzati**, dalla colazione agli snack outdoor. I pacchetti nutrizionali sono stati progettati e approvati da dietisti in collaborazione con i team del **Raidlight Desert Trophy**. Sono stati pensati rispettando i regolamenti della maggior parte delle gare, ovvero un minimo di **2000 calorie al giorno**. Questi pacchetti forniranno le **razioni necessarie e indispensabili per tutta la durata della corsa**.
Ogni kit giornaliero comprende una **colazione performance**, un **taboulé** per la pausa di mezzogiorno, poi un **piatto principale e un dessert** per la sera, oltre a **composte, gel energetici** e **snack dolci** (barrette energetiche e Energy Ball).
Li abbiamo scelti per il loro **ingombro ridotto e la loro leggerezza**, grazie alla **tecnica di conservazione liofilizzata**. Extra piatti, si inseriscono facilmente nello **zaino Raidlight Raid Legend 24 litri** o nello **zaino da trail Ultralight 24–30L**, entrambi prodotti in Francia.
Un altro punto in comune tra i due partner della corsa: la **produzione francese**. **MX3** è un marchio della **Vandea** che sviluppa i suoi prodotti in Francia, proprio come **Raidlight**, con sede nella **Chartreuse**, nelle Alpi.
Il deserto: un’esperienza da vivere almeno una volta nella vita
Partecipare al **Raidlight Desert Trophy** è molto più che una semplice gara:
è **vivere un’avventura umana straordinaria**, nel cuore dei paesaggi maestosi del deserto marocchino.
È l’occasione per **spingersi oltre i propri limiti**, condividere un’esperienza intensa con altri appassionati e far parte di un evento in cui **ogni dettaglio è pensato per farvi vivere qualcosa di indimenticabile**.
E se fosse il **vostro turno di lasciare un segno nella storia del deserto**?