I crampi muscolari sono una contrazione involontario e doloroso dei muscoli che può verificarsi durante uno sforzo prolungato. Colpiscono frequentemente i trailer, in particolare in salita, in disecsa o dopo diverse ore di sforzo. Sono state identificate diverse cause:
· Squilibrio elettrolitico: una perdita eccessiva di sodio, potassio e magnesio dovuta alla sudorazione.
· Disidratazione: un apporto insufficiente di acqua e minerali durante l'esercizio fisico.
· Affaticamento musculaie: mancanza di preparazione e resistenza dei muscoli utilizzati.
· Fattori meccanici: un passo non adatto, scarpe non adatte o mancanza di rinforzo muscolare.
L'idratazione: l’arma chiave contro i crampi
L’idratazione è essenziale per evitare la disidratazione e compensare le perdite di elettroliti. Ecco come gestire l'apporto di acqua:
Prima della gara
- Bere da 500 a 700ml di acqua da 1 a 2 ore prima della partenza.
- Se sudi molto aggiungo un pizzico di sale o una bevanta elettrolitica.
Durante la gara
- Bere regolarmente: da 150 a 250ml ogni 15-20 minuti, anche senza avere sete.
- Alternare acqua ed elettroliti per mantenere un buon equilibrio minerale.
- Attenzione agli eccessi! Un eccessivo consumo di acqua senza sodio può causare iponatremia (mancanza di sodio).
Dopo la gara
- Reidratati con acqua ricca di minerali (esempio: Saint-Yorre, Vichy Célestins).
- Aggiungere un succo di limone o del bicarbonato per riequilibrare l'acidità muscolare.
Nutrizione: evitare i crampi con un alimentazione adatta
L’alimentazione gioca un ruolo chiave nella prevenzione dei crampi. Ecco i nutrimenti essenziali:
Elettroliti indispensabili
- Sodio (sale): presenti nelle acque minerali e nei brodi.
- Potassio: banane, patate dolci, legumi verdi.
- Magnesio: mandorle, cioccolato fondente, semi di zucca.
Strategie alimentare
- Prima della gara: pasto ricco di carboidrati complessi (riso integrale, patate dolci), con buona idratazione.
- Durante: barrette energetiche naturali, gel con sodio, banane essiccate.
- Dopo: recuperare con un pasto completo (proteine + legumi + cibi ricchi di amidi).
Allenamento e prevenzione musculare
Un buon allenamento riduce considerevolmente il rischio di crampi. Ecco come adattare la tua preparazione:
Rinforzo muscolare mirato
- Pliometria: salti, affondi, squats per rinforzare polpacci e quadricipidi.
- Propriocezione: lavoro di equilibrio su una tavola instabile per stabilizzare le articolazioni.
- Rinforzamento del core: rinforzo del tronco per evitare un'affaticamento prematuro.
Frazionati ed endurance
- Lavora sull'allungamento del passo per ridurre la tenzione dei muscoli.
- Uscite lunghe e progressive per abituare i muscoli allo sforzo prolungato.
- Alternare salite/discesa per limitare l'affaticamento musculare.
Consiglio extra: adotta un recupero attivo (stretching leggero, massaggi) e metti alla prova le tue strategie in allenamento e prima di una gara ufficiale.
Vuoi approfondire? Scopri i nostri consigli per adattare il tuo piano alimentare quotidiano alla pratica del trail cliccando qui ici
1 commento
Merci pour tout ses éléments
Et conseils
💪💪💪