I bastoncini da trail possono diventare preziosi alleati per risparmiare energia, salire con maggiore efficacia e affrontare in sicurezza le discese tecniche. Ma bisogna saperli usare bene! Ecco le basi essenziali per trarre il massimo beneficio da questo strumento durante le tue uscite o gare di trail.
Prendere confidenza con i bastoncini da trail
Prima ancora di partire sui sentieri, è fondamentale controllare questi tre elementi:
- L'altezza dei bastoncini: devono essere adatti alla tua corporatura. Una regola semplice: il gomito deve formare un angolo di 90° quando tieni il bastoncino in verticale su terreno piano. Per questo offriamo diverse misure quando non sono telescopici.
- La posizione delle mani: i bastoncini sono dotati di laccioli. Non vanno impugnati come nello sci alpino, ma come nello sci di fondo, cioè facendo passare la mano da sotto nel laccio per assicurare un buon trasferimento di forza dal braccio al bastoncino mantenendo la mano rilassata.
- La sincronizzazione braccia/gambe: evita movimenti rigidi o scoordinati. Nel trail la resistenza è la chiave, quindi l’obiettivo è trovare un ritmo fluido che accompagni il passo senza sforzi eccessivi.
Se ti stai ancora chiedendo se i bastoncini siano davvero necessari, il nostro articolo Perché usare i bastoncini da trail può aiutarti a chiarirti le idee.
Utilizzare i bastoncini in salita
Le salite sono il terreno d’elezione per i bastoncini. Ma è importante scegliere la tecnica giusta in base alla pendenza e alla tua fatica.
Spinta alternata
È la tecnica più naturale: avanzi un braccio insieme alla gamba opposta. È adatta alle salite moderate e consente di mantenere un buon ritmo risparmiando le gambe.
Spinta simultanea
Entrambi i bastoncini vengono piantati nello stesso momento per generare una spinta potente. Ideale su salite molto ripide o per rilanciare dopo una curva stretta. Richiede maggiore impegno del tronco superiore.
Il galoppo
Spesso usato negli ultra o in salite lunghe, consiste nel compiere due o tre passi senza muovere le braccia, poi riposizionare i bastoncini per una spinta breve ma efficace. È un metodo fluido ed economico.
Consiglio : sincronizza il respiro con le spinte. Aiuta a stabilizzare lo sforzo e mantenere un ritmo regolare, anche nei momenti difficili.
Uso dei bastoncini in discesa
Le discese richiedono altre abilità, ma anche qui i bastoncini da trail possono giocare un ruolo chiave.
Risparmiare energia
Assorbendo gli urti muscolari con le braccia, si allevia lo sforzo sui quadricipiti. Posiziona i bastoncini leggermente in avanti e ai lati, con le braccia morbide, senza spingere con forza. Non si tratta di frenare, ma di “guidare” la discesa.
Aumentare la sicurezza
I bastoncini aiutano a mantenere l’equilibrio, soprattutto nelle discese tecniche, sui ghiaioni o tra le radici. Puoi anche appoggiarti leggermente per superare un ostacolo, attutire un salto o recuperare dopo uno scivolone. Se usati bene, offrono una grande sicurezza su terreni instabili.
In sintesi: padroneggiare l’uso dei bastoncini non è solo piantarli a terra. È sapere quando, come e perché usarli in base al terreno, allo sforzo e alla gestualità.
Ultimo consiglio importantissimo: come ogni strumento, è necessario usarli in allenamento per rafforzare il corpo e rendere il gesto naturale per il giorno della gara.